1. Premessa
Aprire una partita IVA per dipendenti pubblici in regime forfettario è possibile, ma solo a precise condizioni. Nonostante l’esistenza di un rapporto con la Pubblica Amministrazione, il regime agevolato può essere mantenuto se l’incarico è effettivamente autonomo e non rappresenta una continuazione mascherata del rapporto di lavoro subordinato.
2. Partita IVA e concorsi pubblici: accesso al forfettario
Chi vince un concorso pubblico e ottiene un incarico autonomo può beneficiare del regime forfettario. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 163/2019, ha chiarito che l’aggiudicazione di un incarico tramite concorso pubblico non fa scattare automaticamente la causa ostativa.
3. I requisiti richiesti per mantenere il regime
Affinché si possa mantenere il regime forfettario, è necessario che:
- il rapporto sia effettivamente autonomo e senza vincoli gerarchici;
- l’incarico sia conferito tramite concorso o procedura ad evidenza pubblica;
- l’attività non presenti le caratteristiche tipiche del lavoro subordinato.
4. Il rischio di trasformazioni fittizie
La normativa vieta il forfettario a chi presta servizi prevalentemente verso ex datori di lavoro, per evitare trasformazioni simulate. È fondamentale che l’autonomia sia sostanziale, non solo formale.
5. Caso pratico: biologo in azienda sanitaria
Un biologo libero professionista, dopo aver lavorato presso un’Azienda Sanitaria, vince un concorso per un incarico autonomo. In questo caso, se l’attività mantiene reale autonomia, la partita IVA per dipendenti pubblici in regime forfettario può essere mantenuta senza problemi.
6. Quando il forfettario decade: attenzione ai doppi incarichi
Diverso è il caso del medico cardiologo analizzato nella risposta n. 170/2019: se il secondo incarico non è realmente autonomo, il contribuente perde il diritto al regime forfettario.
7. Conclusioni
In conclusione, i dipendenti pubblici possono mantenere la partita IVA in regime forfettario se rispettano criteri rigorosi di autonomia. Lo Studio Vincitorio Area Consulenza Perugia e Roma supporta i professionisti nel valutare correttamente la natura del rapporto e nell’assicurare la piena conformità fiscale.